Spedizione Gratuita per ordine minimo di €69
Italiano

Il Gelato targato Dentoni

11 GIUGNO DENTONI

Il gelato di una volta con ingredienti naturali: la tradizione di Dentoni che ha segnato lo standard del gelato a Lecce e provincia

In un’epoca che ha fatto diventare innovazione parole come natura, ambiente, territorio, biodiversità e artigianalità, le nostre gelatiere sono da sempre abituate a vivere come un culto e una missione la loro grande capacità artigiana. Il gelato Dentoni, già buono prima di essere di moda, deve la sua popolarità esclusivamente alla semplicità e alla qualità dei suoi ingredienti, oltre al loro paziente bilanciamento matematico, su cui per anni uno degli autori del presente (FP) ha lavorato instancabilmente.
Una ricetta semplice che porta dietro di sé quarant’anni di esperienza e di professionalità, di attenzione quotidiana alle materie prime, senza alcun tipo di conservante o colorante, per regalare un sapore speciale in ogni cono e ogni coppetta. 

Gusti naturali per tutte le stagioni

Se guardiamo la classifica dei paesi europei per quantità annuale procapite di gelato consumato, in testa vediamo l’Austria, la Germania e i paesi scandinavi…non esattamente paesi meno freddi dell’Italia. Questo ci consente di capire chiaramente che la ragione per cui l’inverno è un periodo di cosiddetta “bassa stagione” per il consumo del gelato non è un motivo obiettivo, ma una questione squisitamente culturale.
Da qualche anno, stiamo osservando una lieve inversione di tendenza in questo senso: anche l’Italia si sta emancipando dal pregiudizio che il gelato sia un dolce squisitamente estivo, o comunque da gustare solo con un clima caldo.

E se è certamente vero, da un lato, che i gusti alla frutta non riescono ancora a farsi apprezzare da Novembre a Marzo, è anche vero che sono diversi anni che lavoriamo alacremente per ampliare il ventaglio della nostra offerta, con il duplice obiettivo di offrire sapori e consistenze più adatta al freddo e di non escludere dai piaceri del gelato gli intolleranti al lattosio ed i celiaci.

Gusti naturali per tutti, intolleranti e non

Da sempre, anche con la nostra pasticceria, abbiamo prestato particolare attenzione ai celiaci: la nostra pasticceria da anni propone per loro il pasticciotto senza glutine. Ed il gelato non è da meno: contengono glutine solamente i gusti variegati con farinacei quali sfoglio e biscotti. Tutto il resto della nostra offerta è rigorosamente gluten-free. E se l’intolleranza è così importante che anche una briciola di sfoglio possa causare un imbarazzo al nostro cliente, nessun problema: basta segnalarlo al nostro personale, che provvederà ad utilizzare una paletta pulita per riempire la vostra coppetta oppure il vostro cono (disponibile, ovviamente, in versione per celiaci).

Per continuare, sono anni che utilizziamo uova solamente in gusti come tiramisù e zabaione, di modo che anche gli intolleranti all’albume o al tuorlo sono assolutamente tranquilli quando ci fanno visita, perché tutti gli altri gusti in vetrina non contengono né albume né tuorlo.

E poi ci sono gli intolleranti al lattosio, ai quali non rivolgiamo certamente meno attenzione. Infatti, se è vero, da un lato, che il glutine è molto più facile da escludere da un prodotto come il gelato rispetto al latte, è vero che abbiamo a disposizione latte di riso, soia e anche -da qualche tempo- l’olio di oliva per produrre gusti semplici alternativi per chi non può consumare latte vaccino. In questa versione proponiamo fior di latte al riso, nocciola e cioccolato alla soia e all’olio di oliva, cioccolato fondente e, naturalmente, quasi tutti i gusti alla frutta quali limone, fragola, pesca, melone e alti ancora !

È sempre ora di un gelato, nelle sere di estate. Da noi, lo è per tutti !

I nostri nuovi cavalli di battaglia

Vogliamo dedicare anche qualche riga ai nuovi “bomber” della nostra vetrina, quei gusti che, in pochi anni, hanno conquistato le prime posizioni per volumi consumati, alcuni in linea con le nostre aspettative, altri in controtendenza.

Al primo posto, senz’altro la coppia nutella fredda e ovetto: il secondo è un misto di nutella fredda nera e bianca. Si tratta di due gusti densi e intensi, preparati senza mescolare un prodotto alla base neutra, come classicamente si fa, ma preparati all’origine come delle nutelle da freezer da mangiare direttamente.

Segue senz’altro la pistacchiosa, sostanzialmente il nostro classico gelato al pistacchio intervallato da strati di nutella al pistacchio. In un’epoca in cui il frutto che ha reso famosa la piccola Bronte spopola, la golosità della nutella ha conquistato anche chi, classicamente, non consuma il pistacchio.

A fare pendant con la pistacchiosa, abbiamo in terza posizione il croccante all’amarena, una base di cioccolato bianco variegato con amarene e croccantino, che trova nella pistacchiosa il “partner” preferito su coni e coppette dei nostri clienti.

La campagna estiva

Per finire, quest’estate i nostri partner per il marketing behashtag proporranno una campagna pubblicitaria totalmente incentrata sulla valorizzazione del nostro gelato. Siamo entusiasti di vederla all’opera sui nostri canali social, in attesa di conoscere la risposta dei nostri clienti.

Mirek e Franz

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Foto
  • Codice Prodotto
  • Prezzo
  • Aggiungi al carrello
Clicca fuori per uscire dalla comparazione
Compara