Nel cuore di Torre dell’Orso, la Pasticceria Dentoni affaccia sul mare cristallino, custode di un dolce dal fascino misterioso: la Tetta della Monaca. Un dolce squisito, avvolto in un alone di mistero, la sua origine è ancora oggetto di dibattito.
Questo morbido cono di pan di spagna, che ricorda il seno di una donna, si distingue per la sua spolverata di zucchero a velo, a differenza del Sospiro di Bisceglie, che presenta una copertura di glassa di zucchero. Secondo alcune testimonianze, la sua storia risale al 1500 e si lega alla tradizione della città di Altamura, dove le clarisse del Monastero di Santa Chiara potrebbero averlo creato.
La maestria nella preparazione di questo dolce sta nella qualità dei suoi pochi ingredienti: uova, farina e zucchero per l’impasto, e una crema pasticcera alleggerita con panna. La sua preparazione richiede grande esperienza per ottenere la giusta consistenza e consiste in una lavorazione delicata, con cottura in forno priva di vapore e conservazione a una temperatura adeguata.
La Tetta della Monaca è un prodotto di alta pasticceria, difficilmente riproducibile a casa, un vero gioiello della tradizione dolciaria pugliese. Nella Pasticceria Dentoni, continuiamo a produrre questo dolce artigianalmente, preservando la sua autenticità e la sua storia. Un invito alla scoperta di un sapore unico, in un luogo dove la tradizione incontra la bellezza del mare di Torre dell’Orso.